Dopo due giorni di competizioni sono emersi i nomi dei quattro finalisti di 1^ categoria. Si tratta di Marco Zanetti, Domenico Giacalone, Emilio Sciacca e Andrea Bitetti.
Il primo ad assicurarsi un posto in semifinale è stato il numero uno al mondo, Marco Zanetti che dopo aver vinto il match degli ottavi di finale contro Angelo Orlando per 40-25 in 38 riprese, ha vinto quello dei quarti contro Giuseppe Longo per 40-17 in 24 riprese.
A seguire è toccato a Domenico Giacalone, il siciliano classe ‘65 ha vinto prima contro Libero Picciano, compagno di squadre nel Teams per 27-14 in 36 riprese e poi contro Gioacchino Stabile con il risultato di 40-24 in 46 riprese.
Il terzo finalista è Emilio Sciacca, che ha vinto gli ottavi e i quarti rispettivamente contro Pierpaolo Vattovani per 40-17 in 27 riprese e contro Francesco Orlando compagno di squadra per 40-39 in 48 riprese.
Infine, ad aggiudicarsi la semifinale è stato Andrea Bitetti che ha vinto prima gli ottavi contro Antonino Spica per 34-29 in 50 riprese e a seguire i quarti contro Fabrizio Cortese per 40-33 in 37 riprese.
Nella categoria “team” si aggiudicano l’accesso in finale le squadre formata da Domenico Giacalone, Fabrizio Cortese e Libero Picciano, Campioni Teams nel 2019, Vicecampioni nel 2021 e quarti nel 2022 e la squadra formata da Emilio Sciacca e Francesco Orlando, coppia fissa dal 2021, anno in cui alla Finali di Barletta hanno sfiorato l’accesso alla semifinale.
Giacalone-Cortese-Picciano dopo due stagioni staccano il pass per la finale dopo aver vinto la semifinale contro la coppia formata da Andrea Bitetti e Giuseppe Magnano (24-22 in 40 riprese) e i quarti di finale contro la coppia formata da Salvatore Papa e Antonino Spica (30-25 in 28 riprese). Dall’altra parte la coppia Sciacca-Orlando ha vinto prima i quarti di finale contro la coppia formata da Giuseppe Tiranno e Angelo Orlando (30-15 in 30 riprese) e successivamente la semifinale contro Pierpaolo Vattovani in coppia con Gioacchino Stabile (28-20 in 40 riprese).
Al termine della quarta giornata di gare si è delineato anche il tabellone finale del Campionato Italiano Juniores. La prima semifinale vedrà uno contro l’altro Mirko Russino, terzo al Campionato Juniores 2022 e Antonio Argento, mentre dall’altra parte del tabellone a contendersi un posto in finale ci saranno il Campione Italiano Juniores in carica Paolo Turlà e la vera sorpresa di questo campionato la diciasettenne Aurora Riggio.
Le fasi finali sono in programma domenica 24 settembre:
- Ore 11.00 Finale Team
- Ore 11.00 Semifinali Juniores
- Ore 14.30 Semifinali 1^ categoria
- Ore 16.30 Finale Juniores
- Ore 18.00 Finale 1^ categoria
Foto di Marco Ladu





























